News

Vetrina refrigerata: guida completa per bar, ristoranti e pasticcerie

una vetrina refrigerata permette di esporre prodotti

Se hai un ristorante, un bar o un altro tipo di esercizio commerciale nel settore del retail, sai bene quanto è importante garantire ai clienti l’offerta di prodotti alimentari freschi e genuini, e per farlo è necessario usare le giuste attrezzature come la vetrina refrigerata. Si tratta di un frigo espositore che permette di conservare ed esporre al pubblico prodotti come torte, salumi, insalate, formaggio e tanto altro, mantenendone la genuinità. Ma come funziona un frigo refrigerato? E quanto consuma un elettrodomestico di questo tipo?

Che funzione ha una vetrina refrigerata?

Le vetrine refrigerate, chiamate anche espositori refrigerati, rientrano tra gli elettrodomestici più usati all’interno degli esercizi commerciali dedicati alla ristorazione, non solo bar o ristoranti, ma anche panetterie e pasticcerie. Se ben allestite le vetrine refrigerate sono in grado di attirare l’attenzione del cliente immediatamente, invitandolo a osservare e scegliere tra i prodotti contenuti al loro interno. 

Oltre al fine commerciale, tuttavia, questi elettrodomestici sono essenziali per garantire la genuinità dei cibi, sia che si tratti di bibite che di prodotti alimentari. In commercio ne puoi trovare di varie tipologie, orizzontali o verticali, con diverse capacità. I vantaggi derivanti dall’uso di una vetrina refrigerata sono notevoli: grazie a questo elettrodomestico potrai conservare gli alimenti a una temperatura ideale, riducendo anche gli sprechi e i costi. E non è tutto: l’uso di una vetrina frigo rappresenta anche una scelta di marketing, perché permette di esporre i prodotti in modo invitante, potenziando le possibilità di vendita.

Come scegliere una vetrina refrigerata

Come scegliere la vetrina refrigerata più adatta alla tua attività? Per determinarlo devi tenere conto di alcuni elementi, in primis il tipo di prodotto da conservare. Se hai bisogno di una vetrina da banco o da esposizione, il fattore fondamentale da considerare è proprio il tipo di prodotti contenuti. La capienza di questo elettrodomestico deve essere adeguata alle tue esigenze di business: per scegliere il modello ideale devi tenere conto del volume dei prodotti da esporre e della frequenza di rifornimento. 

In vendita puoi trovare vetrine adatte alla conservazione di dolci (capaci di non seccarli e mantenerli al grado adeguato di umidità), vetrine apposite per la conservazione dei vini e armadi refrigerati utili per la conservazione di alimenti freschi. Uno dei fattori da valutare prima di comprare un elettrodomestico di questo tipo è anche lo spazio disponibile nel locale in cui verrà collocato: oggi questi elettrodomestici sono poco ingombranti, ma prima di sceglierli bisogna sempre valutare la grandezza del banco di appoggio e la quantità di ingredienti che pensi di conservare al loro interno. 

Se scegli una vetrina più grande avrai la possibilità di preparare e conservare più alimenti, e quindi di dare una maggiore scelta al cliente, ma toglierai anche un po’ di spazio al tuo locale. Ultimo e non meno importante fattore da valutare prima dell’acquisto è la classe energetica. Tutti gli elettrodomestici di recente realizzazione si collocano in classe energetica A+++, con un importante risparmio economico nel lungo periodo.

Quali tipologie esistono ed in quali attività vengono più usate

Le vetrine frigo si possono trovare in modalità di refrigerazione statica e ventilata. Le prime, consigliate soprattutto per la conservazione di dolci, panini e croissant, si caratterizzano per il fatto che le pareti della vetrina si raffreddano grazie a un gas refrigerante che, spinto all’interno del circuito attraverso un compressore, permette di mantenere gli alimenti al giusto grado di umidità. 

Le vetrine refrigerate ventilate, invece, ottime per la conservazione di quasi tutti gli alimenti, pur avendo una tecnologia di funzionamento simile a quelle statiche hanno anche una ventola capace di muovere l’aria all’interno della vetrina, rendendo l’ambiente più omogeneo.

Quanto consuma un frigorifero vetrina?

Per determinare il consumo di energia di una vetrina refrigerata bisogna valutare la sua classe di efficienza energetica, le dimensioni e le condizioni ambientali in cui l’elettrodomestico viene usato. Volendo fare una stima approssimativa, se la vetrina frigo scelta per la propria attività ha una potenza di 200 Watt, allora il suo consumo energetico in un’ora sarà di 0,2 kWh (200 W x 1 h = 200 Wh = 0,2 kWh).

Perché affidarti a GAM per la tua vetrina frigo da banco

Gam s.r.l da molti anni rappresenta un punto di riferimento degli esercizi commerciali che operano nel settore del retail: bar, pasticcerie e ristoranti, perché fornisce elettrodomestici e software innovativi per la conservazione e l’esposizione di alimenti, sia per il riscaldamento che per il raffreddamento.

Sul nostro catalogo online potrai trovare una vasta scelta di vetrine da banco, di varie dimensioni e stili: vetrine di appoggio refrigerate per dolci, alimenti dolci e salati, oltre che vetrine dotate di un sistema di riscaldamento per mantenere gli alimenti caldi. 

Quali vetrine frigo trovi da GAM

All’interno della nostra linea di assortimento, in particolare, spicca il modello QBOL: una vetrina ventilata progettata per offrire un’esposizione accattivante, con il suo design esclusivo dato dalle linee squadrate. Necessiti di una vetrina per la conservazione di dolci e prodotti di pasticceria? Nel nostro catalogo puoi trovare i modelli di esposizione della serie dolce, progettati per valorizzare al massimo i prodotti esposti grazie ai quattro ripiani in acciaio inossidabile. 

Puoi scegliere tra due versioni: neutra e calda. I nostri modelli sono ideali per pasticcerie, gelaterie e ristoranti. Se svolgi un’attività di ristorazione o catering, ti consigliamo di valutare l’acquisto della vetrina bagnomaria CLO26B-1, perfetta per conservare gli alimenti caldi e umidi in modo sicuro. Questo modello, grazie al suo sistema di riscaldamento a bagnomaria, permette di mantenere uniforme il calore al suo interno senza trascurare l’impatto estetico: i ripiani regolabili e il vasto spazio consentono di presentare una vasta varietà di piatti in modo ordinato e accattivante. 

Per mantenere gli alimenti caldi e freschi puoi optare anche per la vetrina caldo secco CLO24S-1, progettata con un design compatto e funzionale, ideale per l’uso nelle attività di ristorazione. Se hai invece la necessità di conservare gli alimenti a una temperatura dai 30 ai 70 gradi, puoi valutare la vetrina in acciaio inossidabile da appoggio CLO26S-2, dotata di termostato elettronico e display digitale per una lettura facile e costante della temperatura.